Calamaro

LE SPECIE DI PESCE, MOLLUSCHI E ALTRI "PRODOTTI" > Calamaro

 
Calamaro - GAC
Nome scientifico
Loligo vulgaris
Famiglia
Loliginidae
Ordine
Teuthida
 


Calamaro

Presenta un corpo allungato e muscoloso con pinne laterali che occupano la metà posteriore del mantello e ne raggiungono l'estremità. La lunghezza delle pinne è circa 2/3 della lunghezza del mantello. La testa sporge dal mantello con gli occhi in posizione laterale e attorno alla bocca si trovano 10 tentacoli di cui 2 lunghi e ricoperti da più file di ventose di uguale dimensione. La conchiglia è interna viene chiamata gladio, per via della sua forma. Il colore è roseo-trasparente con venature rosso scuro-violaceo. Sul mantello dei maschi adulti sono presenti dei piccoli cromatofori. Ha lunghezza di mantello massima di 34 cm per le femmine e 54 cm per i maschi.

 

Calamaro - Extra 3

Pesca

Reti a strascico

Dimensione minima

non prevista

Vive dalla superficie fino alla profondità di 100 m, ma può raggiungere i 400 m. D'estate migra su fondali maggiori, mentre nei mesi invernali si avvicina a costa. Si alimenta di pesci, crostacei e cefalopodi. Si riproduce da febbraio a giugno.

Condividi questo contenuto attraverso i social network oppure inviando il link con una mail!
 
 
Questo sito utilizza i cookies: proseguendo nella navigazione acconsenti al loro utilizzo.   Informativa Chiudi