Il Gac, in collaborazione con le mense scolastiche delle Scuola Primaria di Imperia, ha organizzato presso l’Infopoint delle giornate pensate per scoprire le caratteristiche, i sapori e le proprietà del pesce. Dieci incontri con un esperto nutrizionista e due chef operanti nelle mense scolastiche per la società SERIS in cui gli studenti, gli insegnanti e i genitori hanno potuto conoscere ed assaggiare alcune varietà locali di questo alimento fondamentale per la nostra vita.
"L’iniziativa, - racconta Mara Ferrero (Ist. G. Ruffini - Responsabile del monitoraggio) - era volta a promuovere il consumo del pescato fresco locale, e a sensibilizzare l’utenza in merito alle differenze tra i vari pesci preparati scardinando un pregiudizio piuttosto diffuso legato all’elevato costo del pesce. Di fatto, è stato dimostrato che è possibile preparare piatti appetitosi anche con pesce cosiddetto “povero”, che nulla ha da invidiare a quello più costoso, poiché, pur presentando un conto decisamente meno salato, offre le stesse proprietà nutritive e gli stessi benefici per la nostra salute!"
Si tratta di un pesce magrissimo perchè ha solo 1 grammo di grasso per ogni etto di pesce.
Anche lui è fra i pesci magri contenendo 2,4 grammi di grasso.
Le proteine di questi due pesci, infatti, raggiungono i 17 grammi per il nasello e i 16,16 per il pesce sciabola: poco meno di quelle fornite dalla stessa porzione di fi letto di manzo e di mozzarella! Le proteine di questi pesci hanno anche un valore biologico elevato, pari a quello della carne.