Il tremaglio è la rete da posta più utilizzata nella pesca a breve distanza dalla costa, ed è composta da 3 differenti pezze di rete sovrapposte. Le due pezze esterne hanno le maglie ad apertura più grande, quella interna ha maglie più fitte. Questa rete è vantaggiosa per le modalità di cattura del pesce o del mollusco: la preda infatti supera con facilità la rete esterna con maglie grandi, ma incappa nella rete a maglie fitte; incontrando l'ostacolo, il pesce cerca di superarlo generando una spinta maggiore, trascinando con se la rete fine; a questo punto passa attraverso il terzo strato di rete, che forma con la rete a maglie fini un sacco in cui il pesce rimane intrappolato.
Il tremaglio è uno strumento che richiede una grande abilità da parte del pescatore, soprattutto al momento della posa. Una "cala" in linea retta infatti, è facilmente individuabile dalle prede, soprattutto in condizioni di mare calmo. Risulta quindi necessario calare in condizioni di mare più agitato, oppure in modo da creare percorsi obbligati per le prede, che arrivando a trovare lo sbarramento in ogni direzione, sia costretto a decidere di sfondare l'ostacolo, rimanendo impigliato.